• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 9/05/2025
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Una visita all’Istituto Alberghiero di Caprese Michelangelo

La scuola ci ha aperto le porte, permettendoci di conoscere meglio una delle realtà d’eccellenza del panorama didattico valtiberino

di Luca Dell'Omarino
29/11/2021
in Attualità
Lettura: 5 min.
Una visita all’Istituto Alberghiero di Caprese Michelangelo

Laura Cascianini, dirigente dell’Istituto Omnicomprensivo Statale “Fanfani-Camaiti”, lo staff della scuola e gli studenti ci hanno accompagnato in un giro del Professionale Alberghiero di Caprese Michelangelo, così da mostrarci da vicino una delle realtà più peculiari all’interno del sistema scolastico della Valtiberina.

L’Alberghiero funge infatti anche da convitto, ospitando quaranta ragazze che frequentano l’istituto. “La nostra è una piccola città”, racconta la preside. “Prima erano in ottanta, tutte al convitto di Pieve, ma poi abbiamo deciso di ridistribuirle in camere singole o doppie, perché avevamo stanze occupate da quattro o cinque studentesse. Ci tenevamo che potessero avere più spazio”, racconta Cascianini.

La dirigente Laura Cascianini (a destra) e la docente Beatrice Loddi

Lasciato il piano terra, che comprende anche un’aula magna, una hall e il refettorio, e scendendo al piano inferiore, si trovano le aule: “Abbiamo investito molto anche negli arredi”, spiega la dirigente. “Tutte le classi sono munite di pannelli fonoassorbenti che possono dividere la stanza in due quando magari ci sono due docenti che si occupano di due gruppi diversi. Abbiamo digital board interattive e sedie di ultima generazione su cui è davvero un piacere sedersi”.

Avere a disposizione locali estremamente ampi ha aiutato enormemente la scuola in periodo di Covid: “Non abbiamo mai chiuso e abbiamo subito permesso agli studenti di andare e tornare dalle aule seguendo due percorsi diversi. Abbiamo usato la DAD soltanto nelle prime due settimane di pandemia, che comunque i ragazzi facevano dalle loro stanze, e finora di classi in quarantena ne abbiamo avute soltanto tre in due anni”.

Mentre scendiamo ancora, verso il piano dei laboratori, la preside ci parla del progetto ‘Caffè di Michelangelo’: “È una sfida che abbiamo intrapreso ed è diventato un nostro fiore all’occhiello. Avevamo sempre difficoltà a reperire tutte le materie prime che i ragazzi hanno bisogno di lavorare. Così per non gravare troppo sulle famiglie abbiamo riorganizzato il nostro budget e chiesto ai ragazzi di occuparsi loro degli intervalli. Sono loro che allestiscono e sicuramente più bello farsi fare un caffè da un compagno piuttosto che prenderlo alle macchinette. È un progetto che portiamo avanti assieme alla Asl, sempre nell’ottica di promuovere i prodotti di qualità. Alle patatine preferiamo un bel pezzo di crostata fatto dai ragazzi”.

Il docente di Cucina Antonio Gagliardi ci ha illustrato la filosofia della scuola per quanto riguarda i laboratori: “Il nostro cavallo di battaglia è non rendere gli studenti dei semplici osservatori. Quando entrano in laboratorio, tutti questi tavoli sono allestiti per loro. Mentre il professore illustra, i ragazzi sperimentano. Questa è una cosa che si trova in pochi istituti alberghieri.”

“Io mantengo un primato: non sono mai riuscita a magiare la stessa cosa due volte, qui dentro”, aggiunge Laura Cascianini. “Per noi ogni volta è un’occasione di crescita e ottenuto un determinato risultato vogliamo sperimentare qualcos’altro. Questo ci porta a delle creazioni ogni volta nuove. “Simuliamo la vita della ristorazione. Stessa cosa che gli studenti di Ricevimento fanno al computer, simulando prenotazioni e pacchetti alberghieri, e anche i ragazzi di Sala, avendo modo di sperimentare l’esperienza lavorativa”.

Oltre all’Alberghiero, l’istituto “Fanfani-Camaiti” comprende anche il Professionale Forestale e il Tecnico Agrario di Pieve Santo Stefano, e la direzione incentiva il più possibile la collaborazione fra le tre scuole. “Qui abbiamo una serra riscaldata, compresa in un progetto che abbiamo fatto con Aboca, dove teniamo le piante officinali”, racconta Cascianini. “Sono i ragazzi del Tecnico Agrario che preparano le piantine e le portano quassù. Da Pieve ci mandano anche il grano verna, con cui riforniamo anche Menchetti e il Forno Strivieri di Sansepolcro, mentre ad Aboca forniamo il tiglio e il biancospino”.

Negli anni, l’istituto ha saputo aprire i propri orizzonti, dimostrando il proprio valore anche in importanti manifestazioni: “La vincitrice del concorso nazionale Aibes 2018 è stata una nostra studentessa e nello scorso ottobre in un altro concorso nazionale, indetto da Ricola, una nostra alunna ha vinto il premio per miglior tecnica”, racconta Beatrice Loddi, professoressa di Sala. “Per noi, in questa realtà un po’ distante da tutto, la cosa più bella di poter partecipare a questi eventi è il potersi confrontare con gli altri. A volte non riceviamo il riconoscimento da parte del nostro territorio, poi andiamo a confrontarci con scuole storiche con migliaia di studenti e vinciamo noi. Ci sentiamo un po’ una piccola nicchia di qualità”.

Durante la nostra visita, avvenuta in un giorno di pausa dalle attività didattiche, sono stati molti i ragazzi che, insieme alle loro famiglie, si sono presentati da tutta la provincia di Arezzo e anche oltre per toccare con mano le qualità dell’Alberghiero e del convitto prima di decidere se intraprendere lì il proprio percorso di studi. Segno di come l’Istituto “Fanfani-Camaiti” sia diventato un punto di riferimento nel suo campo, che contribuisce alla valorizzazione del territorio valtiberino.

Tags: Caprese Michelangeloistituto omnicomprensivoLaura Cascianiniscuola
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

“Sicurezza Stradale in Musica”: Michele & DJProf in finale nel concorso di Radio Italia 

“Sicurezza Stradale in Musica”: Michele & DJProf in finale nel concorso di Radio Italia 

di Luca Dell'Omarino
11/04/2022
0

Il duo valtiberino, composto da Michele Braganti e Andrea Franceschetti, si esibirà live giovedì al Reward Music Place di Cologno Monzese.

Il Comune ha approvato il progetto di restauro dell’ex scuola del Trebbio

Restauro ex scuola del Trebbio, approvato il secondo stralcio di lavori

di Redazione
19/01/2022
0

Dopo il ripristino del tetto, il nuovo intervento prevede la riqualificazione degli ambienti che saranno messi a disposizione della comunità locale.

Dad al liceo di Sansepolcro per lavori alla succursale, è dibattito

Dad al liceo di Sansepolcro per lavori alla succursale, è dibattito

di Redazione
17/01/2022
0

Il PD: “Uso improprio”; Comanducci: “Non diventi paravento per incapacità organizzativa”; la consigliera provinciale Chieli: “Tempistiche stringenti legate al Pnrr”

Com’è stato il ritorno in classe a Sansepolcro

Com’è stato il ritorno in classe a Sansepolcro

di Alessio Metozzi
11/01/2022
0

Abbiamo contattato i dirigenti scolastici del territorio per comprendere la situazione nei diversi istituti e raccogliere considerazioni sulle tanto discusse riaperture.

Il turismo che verrà: intervista a Ilaria Finocchi

Il turismo che verrà: intervista a Ilaria Finocchi

di Luca Dell'Omarino
27/12/2021
0

L’assessore alla cultura di Caprese Michelangelo ha tirato le somme sulle attività turistiche dell’anno che sta terminando e parlato degli obiettivi per la promozione del territorio nel 2022.

Prossimo Post
Report coronavirus: nessun nuovo caso in Valtiberina. Controlli e multe a Sansepolcro

Covid: un nuovo caso a Pieve Santo Stefano

Il 18 dicembre il rinnovo del consiglio provinciale di Arezzo. Come funziona?

Il 18 dicembre il rinnovo del consiglio provinciale di Arezzo. Come funziona?

IN EVIDENZA

Una visita all’Istituto Alberghiero di Caprese Michelangelo

Una visita all’Istituto Alberghiero di Caprese Michelangelo

29/11/2021
Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

28/01/2021
I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

10/11/2021
Agliata, la ricetta valtiberina

Agliata, la ricetta valtiberina

10/12/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

Seleziona il mese

    CATEGORIE

    • Attualità
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Gastronomia consapevole
    • Notizie
    • Oltre il Tevere
    • Politica
    • Profili d'Autore
    • Pubbliredazionale
    • Sport
    • Valtiberini nel mondo
    • Visioni in sala e salotto

    FACEBOOK

    INSTAGRAM

    Seguici

      The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy
    • Cookie

    © 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

    Nessun risultato
    Tutti i risultati
    • Home
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Cultura
    • Eventi
    • Rubriche
      • Profili d’Autore
      • Valtiberini nel mondo
      • Gastronomia consapevole
      • Visioni in sala e salotto
      • Oltre il Tevere

    © 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.