• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 9/05/2025
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

“Ubuntu, la via sudafricana alla riconciliazione” vince la borsa di studio sulla nonviolenza

Negli anni già raccolte presso la Biblioteca di Sansepolcro 62 tesi di laurea sul tema. L'iniziativa è dedicata ad Angiolino e Giovanni Acquisti

di Redazione
16/02/2021
in Cultura
Lettura: 2 min.
“Ubuntu, la via sudafricana alla riconciliazione” vince la borsa di studio sulla nonviolenza

Sara Cetti (immagine FB)

La tesi di laurea di Sara Cetti dal titolo Ubuntu: la via sudafricana alla riconciliazione, discussa presso la facoltà di Scienze politiche dell’Università cattolica del Sacro Cuore di Milano, si è aggiudicata l’edizione di quest’anno della borsa di studio “Angiolino e Giovanni Acquisti”.

L’iniziativa, promossa dall’associazione Cultura della Pace e dal comune di Sansepolcro, ha l’obiettivo di divulgare studi scientifici riguardanti il tema della risoluzione dei conflitti attraverso metodologie nonviolente e alternative all’uso della violenza e delle armi. È dedicata – come si legge nel sito dell’associazione – “ad Angiolino Acquisti, amico di don Zeno Saltini di Nomadelfia, di Giorgio La Pira e di tanti altri personaggi del mondo della pace e della solidarietà, che si è dedicato, durante tutta la sua vita, agli ultimi, aiutando, in vario modo, quanti si trovassero in difficoltà economica, sociale o culturale; e a suo figlio Giovanni, ugualmente attento alla vita sociale del paese e sempre vicino a quanti chiedessero un sostegno”.

La commissione esaminatrice della borsa di studio, presieduta dal professor Tonino Drago (Premio nazionale Cultura della Pace nel 2000), ha selezionato la tesi della dottoressa Sara Cetti con la seguente motivazione:

“La tesi affronta un tema molto attuale: una filosofia del perdono e dell’appartenenza all’umanità quale espressione di esistenza e presenza, realizzata e messa in pratica nel Sudafrica di Nelson Mandela e del Cardinale anglicano, Premio Nobel per la Pace nel 1984, Desmond Tutu, protagonista di questa visione etica. Una filosofia che non prevede una particolare indole, ma che si apprende e si applica attraverso la consapevolezza di una coscienza del limite che porta le parti in causa a comprendere le ragioni dell’Altro e a prendersi le proprie responsabilità dell’accaduto, creando le condizioni per la costruzione di una nuova storia dove ogni essere umano è protagonista in quanto appartenente alla medesima comunità”.

La consegna della borsa di studio dovrebbe avvenire con una cerimonia ufficiale nel settembre di quest’anno, fanno sapere associazione Cultura della Pace e comune. Verrà inoltre stampata unitamente agli altri lavori esaminati e conservata presso la sezione “Cultura della Pace” della Biblioteca di Sansepolcro, che ospita già 62 tesi dedicate alla nonviolenza.

La relatrice della tesi premiata, la professoressa Claudia Mazzuccato, ha espresso “il più vivo e sentito ringraziamento, mio personale e della facoltà di scienze politiche e sociali, per il riconoscimento che avete voluto dare al lavoro della dottoressa Cetti e per la magnifica iniziativa che annualmente vi vede promuovere la cultura della pace”. Mazzuccato, “come minuscolo segno”, ha manifestato la volontà di donare alla Biblioteca il volume Il Sudafrica dall’apartheid alla riconciliazione, di cui è coautrice.

Tags: Associazione Cultura della PaceBorsa di studio AcquistinonviolenzaSara CettiSudafricaUbuntu
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Marcia della Pace Perugia-Assisi, tante le adesioni dal nostro territorio

Marcia della Pace Perugia-Assisi, tante le adesioni dal nostro territorio

di Redazione
23/04/2022
0

Hanno formalizzato la propria presenza Valtiberina per la Pace, Insieme Possiamo, associazione Cultura della Pace, Anpi e Movimento 5 Stelle.

Magnani: “Ottima idea quella del patto di amicizia con una città ucraina e una russa”

Magnani: “Ottima idea quella del patto di amicizia con una città ucraina e una russa”

di Lettere alla redazione
19/04/2022
0

Il commento alla proposta pubblicata su TeverePost: “Associazione Cultura della Pace a disposizione per ciò che mantiene un senso di appartenenza alla comunità umana”.

Nonviolenti ucraini, russi e italiani insieme: “Ci sentiamo come fratelli e sorelle”

Nonviolenti ucraini, russi e italiani insieme: “Ci sentiamo come fratelli e sorelle”

di Redazione
14/04/2022
0

L'associazione Cultura della Pace di Sansepolcro aderisce all'appello. La dichiarazione congiunta: “I nostri popoli sono contro la guerra, i governi attivino subito ogni strada diplomatica”.

Leonardo Magnani: “L’approccio bellicista ha fallito, dare voce ai movimenti nonviolenti”

Leonardo Magnani: “L’approccio bellicista ha fallito, dare voce ai movimenti nonviolenti”

di Emanuele Calchetti
05/03/2022
0

Lo storico attivista per la pace: “Negli ultimi 20 anni spese militari raddoppiate e guerre aumentate, occorre cambiare paradigma. Aggressione da condannare con convinzione ma fare il tifo o inviare...

Sansepolcro, il parco del Campaccio sarà intitolato a David Sassoli

Sansepolcro, il parco del Campaccio sarà intitolato a David Sassoli

di Redazione
14/02/2022
0

Lo rende noto l'associazione Cultura della Pace, di cui il presidente dell'Europarlamento scomparso il mese scorso è stato a lungo socio onorario e collaboratore.

Prossimo Post
“Territori sicuri”, cronaca della prima giornata di screening a Sansepolcro

Covid: 4 casi a Sansepolcro, 2 ad Anghiari. Screening avanti fino a domenica

Mastrolia: “Al lavoro su tutti i mercati per la sostituzione del marchio Buitoni”

Mastrolia: “Al lavoro su tutti i mercati per la sostituzione del marchio Buitoni”

IN EVIDENZA

“Ubuntu, la via sudafricana alla riconciliazione” vince la borsa di studio sulla nonviolenza

“Ubuntu, la via sudafricana alla riconciliazione” vince la borsa di studio sulla nonviolenza

16/02/2021
Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

28/01/2021
I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

10/11/2021
Agliata, la ricetta valtiberina

Agliata, la ricetta valtiberina

10/12/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

Seleziona il mese

    CATEGORIE

    • Attualità
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Gastronomia consapevole
    • Notizie
    • Oltre il Tevere
    • Politica
    • Profili d'Autore
    • Pubbliredazionale
    • Sport
    • Valtiberini nel mondo
    • Visioni in sala e salotto

    FACEBOOK

    INSTAGRAM

    Seguici

      The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy
    • Cookie

    © 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

    Nessun risultato
    Tutti i risultati
    • Home
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Cultura
    • Eventi
    • Rubriche
      • Profili d’Autore
      • Valtiberini nel mondo
      • Gastronomia consapevole
      • Visioni in sala e salotto
      • Oltre il Tevere

    © 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.