• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
giovedì 15/05/2025
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Tra il primo e il secondo scrutinio per l’elezione del Presidente della Repubblica

Paolo Maddalena il più votato davanti a Sergio Mattarella. Due terzi dei voti sono stati schede bianche. Consensi anche per Berlusconi. Calcio e media tra i protagonisti dei voti dispersi

di Guido Guerrini
25/01/2022
in Oltre il Tevere
Lettura: 3 min.
Tra il primo e il secondo scrutinio per l’elezione del Presidente della Repubblica

Il presidente della Camera Fico comunica i risultati della votazione (immagine: pagina Facebook Camera dei Deputati)

Prevista fumata nera a Montecitorio, dove la giornata è stata animata più da fatti collaterali che dallo stesso atteso primo scrutinio. Tra questi la morte di un deputato che ha immediatamente modificato la composizione dell’assemblea dei grandi elettori e le proteste della deputata no vax, la ex grillina Sara Cunial, che si è rifiutata di entrare a Montecitorio con il green pass e di conseguenza non ha potuto prendere parte alla votazione minacciando di farla invalidare. Per la prima volta alcuni elettori hanno potuto votare fuori dall’aula. Si tratta di coloro che erano risultati positivi al Covid-19, per i quali è stato allestito il voto direttamente dall’automobile sul parcheggio della Camera dei Deputati. Proseguono le trattative tra le forze politiche e la notizia del giorno è stato l’inizio ufficiale del dialogo tra i vertici del Partito Democratico, della Lega e dei Cinque Stelle. Non trapelano indiscrezioni su quali possibili nomi possano trovare la convergenza delle tre aree politiche che seppure distanti sostengono il Governo Draghi. Sul premier continuano i veti di Lega e Forza Italia che preferirebbero lasciarlo a Palazzo Chigi, mentre per ora non decollano la Presidente del Senato Elisabetta Casellati o l’ex Presidente della Camera Pierferdinando Casini. Tutti e tre rimangono in lizza come possibile soluzione dopo il quarto scrutinio. Non mancano neppure i sostenitori di un Matterella bis come quelli della diplomatica, oggi al vertice del dipartimento governativo che coordina i servizi segreti italiani, Elisabetta Belloni.

In questo primo scrutinio, a cui hanno preso parte 976 grandi elettori, oltre alle tante schede bianche e nulle, rispettivamente 672 (il quorum che sarebbe stato necessario per l’elezione) e 49, ci sono stati anche dei voti validi. Voti e nomi che rimarranno nella storia dell’Italia repubblicana e che hanno visto al primo posto con 36 voti l’ex vicepresidente della Corte Costituzionale Paolo Maddalena, sostenuto ufficialmente dagli ex grillini e da alcuni rappresentanti della sinistra all’interno del Gruppo Misto. Non sorprende che il secondo posto sia ad appannaggio di Sergio Mattarella con 16 voti. La Ministra della Giustizia Marta Cartabia è stata votata da 9 grandi elettori mentre 7 hanno scritto il nome dell’ex candidato del centrodestra Silvio Berlusconi. Tra coloro che hanno raccolto più preferenze ci sono stati il deputato di Forza Italia Roberto Cassinelli (7), quello leghista Guido De Martini (7), l’ex grillino Antonio Tasso (7), il renziano Ettore Rosato (6), l’ex leader della Lega ora senatore Umberto Bossi (6) e il radicale Marco Cappato (5). Tra le schede hanno fatto capolino anche i nomi di Pierferdinando Casini, Elisabetta Belloni e Elisabetta Casellati.

Tra i numerosi voti dispersi, di particolare interesse quelli al conduttore televisivo Amadeus, allo storico Alessandro Barbero, ai giornalisti Bruno Vespa e Alfonso Signorini, al presidente della Lazio Claudio Lotito e sempre dal mondo del calcio a Dino Zoff e Claudio Mazzone. Si ripete come sette anni fa Claudio Sabelli Fioretti, ci sono anche Alberto Angela, Mauro Corona, Giorgio Lauro e Giuseppe Cruciani. Mistero per tre voti forse attribuibili a Marco Rizzo ma letti dal Presidente Fico come “Risso”, nome non ripetuto alla proclamazione ufficiale del risultato. Quindi al via nella giornata di oggi, martedì 25 gennaio, il secondo scrutinio e ancora una volta sarà necessaria la maggioranza dei due terzi degli aventi diritto. Con la surroga del deputato di Forza Italia Vincenzo Fasano, scomparso nelle ore precedenti la prima votazione, il numero dei grandi elettori tornerà a 1.009 e di conseguenza la maggioranza qualificata sarà 673 voti.

Il futuro presidente non ha eguagliato il record di De Nicola, Cossiga e Ciampi eletti alla prima votazione mentre ha a disposizione ancora il secondo e terzo scrutinio per diventare l’unico ad essere eletto con la maggioranza qualificata non al primo scrutinio ma prima di passare alla maggioranza assoluta in vigore dal quarto. Nel frattempo il mandato di Sergio Mattarella raggiunge i 2.548 giorni superando quello di Sandro Pertini (2.547) e collocando il Presidente uscente al sesto posto come durata del proprio settennato. La curiosa classifica è guidata da Giorgio Napolitano, che con una doppia elezione ha raggiunto 3.166 giorni, seguito dai settennati ordinari di Gronchi, Saragat, Einaudi e Ciampi.

Tags: Oltre il TeverePresidente della Repubblica
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Cos’è cambiato in Russia dal 24 febbraio

Cos’è cambiato in Russia dal 24 febbraio

di Guido Guerrini
26/04/2022
0

Effetti delle sanzioni, difficoltà nel viaggiare verso l’Europa e opinioni dei cittadini al centro delle testimonianze raccolte in un'inchiesta pur parziale.

Informazione e disinformazione come armi da battaglia tra Mosca e Kiev

Informazione e disinformazione come armi da battaglia tra Mosca e Kiev

di Guido Guerrini
21/04/2022
0

L'approccio dei media e dei social al conflitto tra Russia e Ucraina è determinante per costruire le opinioni delle masse. Tra propaganda, omissioni volontarie e uso della simbologia si costruisce...

Primavera 1999: quando la Nato attaccò la Jugoslavia

Primavera 1999: quando la Nato attaccò la Jugoslavia

di Guido Guerrini
10/04/2022
0

Il conflitto che portò all’indipendenza del Kosovo viene spesso ricordato da chi analizza quello tra Russia e Ucraina. Proviamo ad individuare le analogie tra i due scenari nella rubrica Oltre...

Non solo Lugansk e Doneck: gli Stati a riconoscimento limitato

Non solo Lugansk e Doneck: gli Stati a riconoscimento limitato

di Guido Guerrini
03/04/2022
0

Sono molti i casi di territori che non sono riconosciuti da numerose altre nazioni del mondo. Tra questi Abcasia, Ossezia del sud, Cipro Nord, Transnistria, Nagorno Karabakh e i più...

Crisi russo-ucraina, come venirne fuori?

Crisi russo-ucraina, come venirne fuori?

di Guido Guerrini
29/03/2022
0

Turchia ed Israele protagonisti della mediazione mentre l’Europa resta priva di iniziative unitarie per risolvere il conflitto in atto.

Prossimo Post
Alfredo Romanelli: “Pnrr, occasione da non perdere”

Alfredo Romanelli: “Pnrr, occasione da non perdere”

Covid: due nuovi casi ad Anghiari, uno a Sansepolcro

Covid: dieci ricoveri in più al San Donato, in Valtiberina 123 nuovi casi

IN EVIDENZA

I Papi e la proprietà privata

I Papi e la proprietà privata

07/12/2020
Tra il primo e il secondo scrutinio per l’elezione del Presidente della Repubblica

Tra il primo e il secondo scrutinio per l’elezione del Presidente della Repubblica

25/01/2022
I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

10/11/2021
Anni ’60: la Gran Bretagna invade l’Italia, in musica

Anni ’60: la Gran Bretagna invade l’Italia, in musica

14/01/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

Seleziona il mese

    CATEGORIE

    • Attualità
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Gastronomia consapevole
    • Notizie
    • Oltre il Tevere
    • Politica
    • Profili d'Autore
    • Pubbliredazionale
    • Sport
    • Valtiberini nel mondo
    • Visioni in sala e salotto

    FACEBOOK

    INSTAGRAM

    Seguici

      The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy
    • Cookie

    © 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

    Nessun risultato
    Tutti i risultati
    • Home
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Cultura
    • Eventi
    • Rubriche
      • Profili d’Autore
      • Valtiberini nel mondo
      • Gastronomia consapevole
      • Visioni in sala e salotto
      • Oltre il Tevere

    © 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.