• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 9/05/2025
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Le girelle di lasagna al forno, la ricetta di Luciana

In questo appuntamento con Gastronomia Consapevole, l'associazione Le Centopelli propone un piatto che saprà dare un tocco di gusto a queste serate tra le mura domestiche. La ricetta di Luciana Antonelli e l'approfondimento di Augusto Tocci

di Le Centopelli
30/10/2020
in Gastronomia consapevole
Lettura: 4 min.
Le girelle di lasagna al forno, la ricetta di Luciana

Le girelle di lasagna sono un simpatico primo, ricco di gusto e cremosità, variante veloce delle tradizionali lasagne. Presenti con vari nomi nella cucina italiana (girelle, nidi…), si presentano appetitose e invitanti grazie alla deliziosa crosticina che formeranno formaggi e besciamella.
La versione che ci viene proposta è quella della nostra amica e socia Luciana Antonelli, sempre presente alle nostre manifestazioni fin dalla nascita dell’Associazione. Non poteva pertanto mancare il suo contributo anche a questa nostra iniziativa.

Ingredienti

  • 500 G di farina tipo 0
  • 5 uova
  • 300/ 400 g. Di prosciutto cotto. 200 g di fontina a fette.
  • Parmigiano reggiano grattugiato q.b.
  • Besciamella (Una noce di burro, Farina q.b., latte q.b. ,un pizzico di noce moscata.)

Procedimento

Fare la pasta in modo classico e stendere piuttosto sottile. Fare la besciamella.

Cuocere la pasta in pezzi piuttosto grandi.

Stendere la pasta e coprirla con la fontina e prosciutto cotto.

Fare un rotolo e tagliare le girelle. Imburrare una teglia e stendere le girelle Cospargere con il parmigiano.

Cuocere a 180° Per 30/ 40 minuti

Vino consigliato: Vermentino 2019 – Marchesi Antinori – Bolgheri DOC

I consigli di Augusto Tocci

Fontina – È tipico della Val d’Aosta, dove ha meritato da tempo il riconoscimento dop. Si tratta di un formaggio a pasta semi-cruda, ottenuto da latte vaccino e caseificato secondo un rigido disciplinare. Ha origine dal latte quando è allo stato intero, prodotto dalle    vacche di razza valdostana che si distinguono per il mantello pezzato rosso o nero. La fontina si differenzia per le sue forme cilindriche e appiattite, del diametro di 35-45 centimetri e alte sette-otto centimetri, che arrivano a pesare sugli otto-dieci chili. La crosta è sottile e di colore variabile, dal giallo ocra al marrone scuro, pasta molle, ma consistente ed elastica. Si trova disponibile di consistenza morbida, ma può arrivare anche allo stato stagionato. Si presta in modo particolare per le fondute.

Scegliamo bene – Trattandosi di un prodotto a denominazione protetta, bisogna fare attenzione al necessario contrassegno.

Conservazione – È necessario avere l’accortezza di coprire la parte del taglio con la carta stagnola. La fetta, invece, si può avvolgere in carta oleata e riporre negli appositi contenitori da frigo.

Proprietà – È particolarmente grasso e calorico, i suoi lipidi sono tenden­zialmente saturi, quindi è poco consigliato per chi si sottopone a una dieta ipocalorica. Tuttavia, essendo un formaggio a fermentazione  semi-cruda, ha spesso un elevato contenuto di vitamine.

Tags: Augusto Toccienogastronomiagastronomia consapevoleLe Centopelli
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Pasta con le melanzane: aspettando la bella stagione

Pasta con le melanzane: aspettando la bella stagione

di Le Centopelli
02/04/2022
0

Come ogni fine settimana, ecco un nuovo approfondimento enogastronomico a cura dell'associazione Le Centopelli.

La scarola ‘mbuttunata

La scarola ‘mbuttunata

di Le Centopelli
26/03/2022
0

Il nuovo appuntamento con la rubrica de Le Centopelli è dedicato ad un piatto di origine cilentana.

Il rotolo di patate farcito

Il rotolo di patate farcito

di Le Centopelli
19/03/2022
0

Una preparazione dedicata al tubero più famoso al mondo nel nuovo appuntamento con la rubrica dell’associazione Le Centopelli.

Polpo con le patate, un piatto tipico della cucina italiana

di Le Centopelli
12/03/2022
0

Protagonista dell'appuntamento di questa settimana con la rubrica “Gastronomia Consapevole” è una specialità delle zone costiere della Penisola.

Il baccalà con le cipolle alla borghese

Il baccalà con le cipolle alla borghese

di Le Centopelli
05/03/2022
0

Questa settimana l’associazione Le Centopelli propone una ricetta ideale per il periodo di Quaresima e vigilie.

Prossimo Post
A Sansepolcro due nuovi casi Covid. Tornano i report giornalieri del sindaco

Covid, a Sansepolcro 17 nuovi positivi. Cornioli: "Questo weekend stiamo in casa"

Nuove restrizioni in vista per gli spostamenti interregionali

Nuove restrizioni in vista per gli spostamenti interregionali

IN EVIDENZA

Le girelle di lasagna al forno, la ricetta di Luciana

Le girelle di lasagna al forno, la ricetta di Luciana

30/10/2020
Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

28/01/2021
Agliata, la ricetta valtiberina

Agliata, la ricetta valtiberina

10/12/2021
I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

10/11/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

Seleziona il mese

    CATEGORIE

    • Attualità
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Gastronomia consapevole
    • Notizie
    • Oltre il Tevere
    • Politica
    • Profili d'Autore
    • Pubbliredazionale
    • Sport
    • Valtiberini nel mondo
    • Visioni in sala e salotto

    FACEBOOK

    INSTAGRAM

    Seguici

      The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy
    • Cookie

    © 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

    Nessun risultato
    Tutti i risultati
    • Home
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Cultura
    • Eventi
    • Rubriche
      • Profili d’Autore
      • Valtiberini nel mondo
      • Gastronomia consapevole
      • Visioni in sala e salotto
      • Oltre il Tevere

    © 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.