• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
giovedì 8/05/2025
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Covid: oltre un anno di tracciamento del virus raccontato dal dottor Riccardo Conti

Dai primi tamponi drive through alle iniziative per contrastare le varianti: la nostra conversazione con il responsabile del Dipartimento della Prevenzione zona Valtiberina dell’Asl

di Alessio Metozzi
29/04/2021
in Attualità
Lettura: 4 min.

Il dottor Riccardo Conti

È passato oltre un anno da quando, il 13 marzo 2020, è stato individuato il primo paziente positivo al Sars-Cov-2 in Valtiberina, a Badia Tedalda. Da quel giorno, nel giro di breve tempo, la pandemia avrebbe iniziato a colpire anche tutti gli altri comuni della vallata. Con il passare dei mesi e l’arrivo delle temute varianti, anche le zone inizialmente risparmiate dal virus hanno dovuto fare i conti con un nemico invisibile, subdolo e difficile da individuare se non attraverso un’importante opera di monitoraggio da parte del mondo della sanità.

In questo periodo di emergenza gli operatori hanno dovuto imparare – in pochissimo tempo – a convivere con il virus, con le difficoltà che tutto questo ha comportato anche in termini di organizzazione delle attività di tracciamento dei casi e dei contatti. Oggi, tuttavia, l’azienda sanitaria ha saputo innalzare i livelli di protezione adottando regole stringenti e promuovendo una serie di iniziative rivolte alla comunità per favorire la limitazione dei contagi. Di questo e di altri temi legati alla pandemia nel nostro territorio abbiamo parlato con il dottor Riccardo Conti, responsabile del Dipartimento della Prevenzione zona Valtiberina della USL Toscana Sud Est.

Qual è stato il vostro approccio all’emergenza?

La pandemia ci è caduta addosso velocemente lo scorso anno dalla Cina. Quasi un fulmine a ciel sereno. All’inizio il nostro Paese, come del resto tutti gli altri, era evidentemente poco preparato a fronteggiare un’emergenza mai vista. Poi ci siamo attrezzati mettendo in piedi i vari meccanismi di monitoraggio e in particolare quello del drive through.

Quando e perché avete adottato questo meccanismo?

Nel nostro territorio, inteso come Toscana Sud Est, siamo stati tra i primi a mettere in piedi queste procedure per monitorare i contagi nel comune di Badia Tedalda, sede di uno dei primi focolai. L’obiettivo di tale sistema era innanzitutto quello di velocizzare il prelievo dei tamponi: è cruciale fare tanti tamponi con risposta veloce, al fine di bloccare immediatamente persone anche senza sintomi. Con un’elevata quantità di tamponi, eseguiti con estrema velocità, siamo in grado di contrastare il virus o quantomeno arginarlo. Successivamente abbiamo messo in piedi tutta la procedura per i positivi individuati, i quali vengono segnalati alla Prefettura così da aggiornarli quotidianamente su chi era positivo o in quarantena.

Oggi la carenza di tamponi e reagenti può dirsi superata.

Inizialmente c’è stata una prima fase di assetto nell’organizzazione dei controlli, ma nel tempo la situazione è migliorata notevolmente. Adesso i tamponi ci sono e si possono fare in quantità elevate e nel giro di poco tempo. Noi abbiamo liste di attesa zero per i tamponi, o al massimo un giorno in base a quando perviene la richiesta. Chiaramente chi ha sintomi e qualche problema di salute viene sottoposto immediatamente a un primo controllo. Anche l’ospedale dà risposte molto celeri.

Quanti tamponi vengono effettuati al Foro boario?

A livello di numeri, siamo in grado di organizzare dei drive anche da 300-400 tamponi giornalieri, soprattutto quando ci sono contagi che coinvolgono le scuole. Ovviamente le quantità variano in base ai giorni (le richieste di tamponi vengono formalizzate dai medici, dalle scuole e da noi stessi), ma in sostanza oggi il sistema di monitoraggio ha raggiunto un grado di efficienza importante.

Lo scorso febbraio in Valtiberina c’è stata la campagna “Territori sicuri”, qual è stato il bilancio di questo screening a tappeto?

In alcune zone di confine, e in particolare qua da noi, è stato organizzato un controllo di massa poiché si sono registrati molti casi di varianti, soprattutto inglese e brasiliana, nei comuni dell’Umbria. Per organizzare questa iniziativa abbiamo trovato il supporto dei sindaci e delle amministrazioni locali, ma anche della protezione civile e delle associazioni locali che ci hanno dato ampio aiuto e collaborazione e ai quali va il nostro ringraziamento. Durante le giornate di controlli presso il palazzetto sono stati individuati vari asintomatici. Credo sia stata un’iniziativa tutto sommato positiva e gradita da parte della cittadinanza. Per noi è stato un impegno notevole, e un altro ringraziamento va al laboratorio di Arezzo, uno dei più efficienti della Toscana, che lavora giorno e notte per processare i tamponi.

Da una decina di giorni in Valtiberina, e in particolare a Sansepolcro, si sta registrando un repentino aumento dei positivi. Da cosa dipende?

Un aumento dei contagi è probabilmente legato al fatto che nel nostro territorio stanno circolando alcune varianti, che sono estremamente infettive rispetto al virus normale. Si è trattato quasi sempre di casi che hanno coinvolto interi nuclei familiari, nel giro 24-48 ore si possono infettare anche i contatti stretti. È importante fare molta attenzione.

Capitolo vaccinazioni: come si è organizzata l’azienda nel nostro territorio?

Come avvenuto con i tamponi, abbiamo attrezzato nel giro di pochissimo tempo il Foro boario per fare i vaccini. Abbiamo dato avvio alla campagna seguendo le disposizioni della Regione Toscana, cercando di fare del nostro meglio sulla base dei vaccini che ci arrivano. Oltre al Foro boario, dove si svolgono le vaccinazioni ‘di massa’, abbiamo attrezzato anche il Distretto ed ora anche i medici di famiglia possono procedere con le somministrazioni. Alcuni soggetti estremamente gravi vengono vaccinati a domicilio attraverso le Usca, le Unità Speciali di Continuità Assistenziale. La speranza è che la campagna vaccinale prenda ancora più il via permettendoci di effettuare un numero sempre maggiore di somministrazioni. L’ideale sarebbe riuscire ad avere l’immunità di gregge entro l’inverno. In ogni caso, possiamo dire che la macchina organizzativa locale ha funzionato.

Tags: covidRiccardo ContiUsl Toscana Sud Est
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Covid: 8 nuovi casi in Valtiberina, 133 in provincia di Arezzo

Covid: aumenta il numero dei ricoverati, scende quello dei positivi

di Redazione
24/04/2022
0

Tre in più i pazienti al San Donato. In Valtiberina nelle ultime 24 ore riscontrati 30 nuovi casi.

Covid: due positivi in Valtiberina, 77 casi in provincia

Covid: 16 persone attualmente ricoverate al San Donato, 48 casi in Valtiberina

di Redazione
21/04/2022
0

In provincia di Arezzo 432 positivi e 344 guarigioni, nessun decesso. Tutti i dati dall’Asl.

Covid: 8 nuovi casi in Valtiberina, 133 in provincia di Arezzo

Covid: un decesso al San Donato, 85 nuovi casi in Valtiberina

di Redazione
20/04/2022
0

In provincia di Arezzo 575 contagi e 554 negativizzazioni. Il resoconto completo della Asl.

Covid: 3 nuovi casi a Sansepolcro. Il report dell’Asl

Covid, dati stabili nel resoconto della Usl

di Redazione
19/04/2022
0

Un paziente in più al San Donato, aumento lieve nel totale dei positivi.

Covid: casi a Sansepolcro e Anghiari. Oltre 4.300 iscrizioni allo screening

Covid, i ricoveri tornano a scendere

di Redazione
18/04/2022
0

Lieve aumento dei casi totali nei pochi tamponi processati nel giorno di Pasqua. Il report dell'azienda sanitaria.

Prossimo Post
La carriera da record di Simone Santi ripercorsa nella puntata di #InContatto

La carriera da record di Simone Santi ripercorsa nella puntata di #InContatto

Uomo 75enne si perde lungo l’Afra, i carabinieri raccontano le operazioni di salvataggio

Tentano un furto in azienda ma vengono messi in fuga dai Carabinieri

IN EVIDENZA

Covid: oltre un anno di tracciamento del virus raccontato dal dottor Riccardo Conti

29/04/2021
Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

28/01/2021
Agliata, la ricetta valtiberina

Agliata, la ricetta valtiberina

10/12/2021
Gorizia tra tragedie e paradossi della geopolitica

Gorizia tra tragedie e paradossi della geopolitica

20/07/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

Seleziona il mese

    CATEGORIE

    • Attualità
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Gastronomia consapevole
    • Notizie
    • Oltre il Tevere
    • Politica
    • Profili d'Autore
    • Pubbliredazionale
    • Sport
    • Valtiberini nel mondo
    • Visioni in sala e salotto

    FACEBOOK

    INSTAGRAM

    Seguici

      The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy
    • Cookie

    © 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

    Nessun risultato
    Tutti i risultati
    • Home
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Cultura
    • Eventi
    • Rubriche
      • Profili d’Autore
      • Valtiberini nel mondo
      • Gastronomia consapevole
      • Visioni in sala e salotto
      • Oltre il Tevere

    © 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.