• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
giovedì 8/05/2025
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Città di Castello, partiti i lavori di restauro delle mura urbiche in via Armando Diaz

L’intervento da un milione e mezzo di euro è stato finanziato con contributo regionale e affidato al Consorzio Integra di Bologna

di Desyrè Baldacci
27/05/2021
in Attualità
Lettura: 2 min.
Città di Castello, partiti i lavori di restauro delle mura urbiche in via Armando Diaz

Dopo ben 18 anni dall’ultimo intervento sono partiti i lavori di restauro conservativo delle mura urbiche in via Armando Diaz a Città di Castello, il tratto compreso tra Palazzo Vitelli a Sant’Egidio e la palazzina Vitelli. Il progetto, di notevole rilevanza archeologico-culturale, è stato affidato dal comune al Consorzio Integra di Bologna che eseguirà le opere avvalendosi dell’esperienza e della professionalità della Cooperativa Archeologica di Firenze, una delle imprese italiane più importanti nel settore del restauro dei beni culturali.

Il vicesindaco con delega ai lavori pubblici Luca Secondi ci spiega che “il cantiere è già aperto e a breve verranno allestiti esternamente tendoni protettivi con rendering che illustreranno l’aspetto finale delle mura al termine dei lavori. L’idea è nata dalla stessa azienda che, presentando l’offerta per aggiudicarsi la gara, fra le opere migliorative aveva indicato di posizionare nel tendone di copertura del cantiere i rendering delle mura stesse. Sto chiedendo, però, di poter  inserire un rendering con le opere di Raffaello, anche in previsione della mostra in pinacoteca programmata per il 18 settembre dedicata al cinquecentenario della morte dell’artista.

Questo è un lavoro di restauro, parliamo di un recupero delle mura con consolidamento e recupero estetico. Nella prima fase sarà effettuata la ripulitura degli arbusti e delle piante infestanti che sono nate nel tempo, elemento dannoso anche in prospettiva futura perché indeboliscono la struttura muraria. Successivamente, verranno fatti pozzetti di consolidamento alla base delle mura, laddove questo intervento risulta essere necessario. Infine, ci sarà la fase di recupero estetico della struttura muraria con grande attenzione anche all’aspetto cromatico per far si che il recupero sia corrispondente alle esigenze della soprintendenza che è l’organismo che costantemente controlla l’esecuzione dei lavori in tutte le sue fasi”.

In merito all’azienda che si è aggiudicata i lavori e alle tempistiche, Secondi prosegue affermando che “l’azienda è un consorzio di Bologna e Firenze che si è insediata con la cantieristica da ormai alcuni giorni ed ora sarà sistemata l’area di ponteggio. Ovviamente, l’area dovrà occupare spazi che solitamente sono adibiti a parcheggio, ma questo è ineludibile e necessario. Il termine dei lavori è previsto per fine anno, precisamente il 14 novembre. È un lavoro fatto all’esterno e, per questo, bisogna considerare le variabili metereologiche; ci potrebbe essere uno slittamento di tempistiche, ma entro fine anno terminerà sicuramente”.

Il tratto di mura interessato dal restauro costeggia il bellissimo Palazzo Vitelli a Sant’Egidio e il suo parco che, nel corso degli anni, ha accolto importanti manifestazioni ed eventi. “Palazzo Vitelli a Sant’Egidio ha un parco bellissimo al suo esterno che ben si presta ad accogliere eventi” conclude il vicesindaco “ed anche per questo, nell’installazione della cantieristica, c’è stato un’attenzione particolare anche da parte dei progettisti e dei direttori dei lavori per non limitare le manifestazioni che quest’anno si potranno svolgere. La cantieristica è stata valutata attentamente per far sì che non risulti troppo invasiva per gli eventi che saranno ospitati all’interno di parco Vitelli, fra cui il primo sarà proprio Only Wine Festival il 19 e 20 giugno”.

Tags: AltotevereCittà di Castellolavori pubblici
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Città di Castello, presentata la nona edizione di “Only Wine Festival”

Città di Castello, presentata la nona edizione di “Only Wine Festival”

di Desyrè Baldacci
22/04/2022
0

Palazzo Vitelli a Sant’Egidio ospiterà la manifestazione enoica dedicata ai giovani produttori e alle piccole cantine. Castellani: “Quest’anno torniamo in veste completa”.

Sansepolcro, torna operativa la palestra della scuola Collodi

Sansepolcro, torna operativa la palestra della scuola Collodi

di Redazione
22/04/2022
0

Il taglio del nastro alla presenza delle autorità e della New Volley Borgo Sansepolcro, che si farà carico della gestione.

A Città di Castello il precetto pasquale dell’Associazione Nazionale dei Carabinieri 

A Città di Castello il precetto pasquale dell’Associazione Nazionale dei Carabinieri 

di Desyrè Baldacci
12/04/2022
0

In tanti hanno preso parte alla cerimonia che si è svolta domenica presso la chiesa di Santa Maria Maggiore. Da Monsignor Domenico Cancian riconoscenza e gratitudine all’arma.

“Pasqua tra Umbria e Toscana”, presentata la settima edizione della manifestazione

“Pasqua tra Umbria e Toscana”, presentata la settima edizione della manifestazione

di Desyrè Baldacci
06/04/2022
0

L’iniziativa culturale, promossa dalla Diocesi di Città di Castello e dalla direzione del Museo del Duomo, si svolgerà in Altotevere dal 9 aprile al 12 maggio. Undici i comuni che...

Città di Castello, riparte il campionato regionale di nuoto FISDIR e FINP

Città di Castello, riparte il campionato regionale di nuoto FISDIR e FINP

di Desyrè Baldacci
04/04/2022
0

Dopo due anni di stop causa Covid domenica 3 aprile presso la piscina comunale tifernate si sono svolte le gare riservate ai ragazzi portatori di disabilità fisica ed intellettivo-relazionale.

Prossimo Post
Covid: 10 nuovi casi a Sansepolcro ed altri 7 tra Anghiari e Monterchi

Covid: nessun nuovo caso in Valtiberina, 35 positivi in provincia

Amministrative a Sansepolcro, Gentili: “La partita si giocherà soprattutto al centro”

Amministrative a Sansepolcro, Gentili: “La partita si giocherà soprattutto al centro”

IN EVIDENZA

Città di Castello, partiti i lavori di restauro delle mura urbiche in via Armando Diaz

Città di Castello, partiti i lavori di restauro delle mura urbiche in via Armando Diaz

27/05/2021
Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

28/01/2021
Agliata, la ricetta valtiberina

Agliata, la ricetta valtiberina

10/12/2021
Gorizia tra tragedie e paradossi della geopolitica

Gorizia tra tragedie e paradossi della geopolitica

20/07/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.