• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 9/05/2025
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Lavoro, imprenditoria femminile in calo. I dati della Camera di Commercio

Ad Arezzo e Siena flessione dell'1,4% rispetto al 2019. Sonia Dalla Ragione: "Necessari interventi specifici di sostegno"

di Redazione
18/02/2021
in Economia
Lettura: 4 min.
Lavoro, imprenditoria femminile in calo. I dati della Camera di Commercio

Nella giornata di ieri la Camera di Commercio ha diffuso la consueta relazione annuale sull’imprenditoria femminile. In questo ramo rientrano tutte quelle attività in cui la partecipazione di controllo e proprietà è detenuta in maggioranza da donne. Alla fine del 2020, nelle province di Arezzo e Siena, si sono attestate 15.564 imprese in rosa, registrando una flessione del 1,4% rispetto all’anno precedente.

Oggi l’imprenditoria femminile rappresenta il 23,9% del totale delle imprese dell’area vasta.

I settori in cui la presenza femminile è più elevata sono il commercio, in cui opera poco meno di una impresa femminile su quattro (3.456 imprese, 22,2% del totale), e l’agricoltura, in cui troviamo più di una impresa femminile su cinque (3.383 imprese, 21,7%).

A seguire, si riportano le elaborazioni dati diffuse dalla CdC con annessa relazione.

Imprese femminili al 31/12/2020, quota su totale, quota delle imprese di settore e variazione % sull’anno 2019. Fonte: CdC elaborazioni su dati Infocamere

Anche se lontana da quella dei due settori già citati, è importante anche la presenza di imprese rosa nei servizi di alloggio e ristorazione (1.770 imprese, 11,4% del totale), altre attività dei servizi (1.592 imprese, 10,2% del totale) e manifatturiero sono (1.538 imprese, 9,9% del totale).

I settori in cui le imprese femminili hanno peso più elevato sono: le altre attività di servizi in cui rappresentano oltre la metà delle imprese del settore (58,4%), sanità e assistenza sociale (45,3%), i servizi di alloggio e ristorazione (31,8%), l’agricoltura (30,3%), l’istruzione (29,3%) e noleggio-agenzie di viaggio-servizi di supporto alle imprese (27,3%).

Fra i principali settori, quelli che hanno contribuito a determinare il segno negativo della variazione rispetto al 2019 sono: agricoltura (-2,1%), manifatturiero (-1,7%), commercio (-3,3%), servizi di alloggio e ristorazione (-0,4%) e altre attività di servizi (-1,1%).

I settori che invece hanno permesso di litare le perdite fanno praticamente tutti parte del terziario: servizi informazione e comunicazione (+7,7%), attività finanziarie e assicurative (+2,5%), attività immobiliari (+2,1%), attività professionali e tecniche (+2,9%), noleggio, ag. viaggio, servizi di supporto alle imprese (+1,1%), sanità e assistenza sociale (+3,8%).

Imprese femminili al 31/12/2020 per forma giuridica. Fonte: CdC elaborazioni su dati Infocamere

La forma giuridica più diffusa fra le imprese in rosa è di gran lunga quella delle imprese individuali: circa due imprese su tre (61,8%) infatti scelgono questa tipologia, mentre meno diffuse sono sia le imprese di capitali (21,4%) che quelle di persone (15%). Solo una piccola parte sono costituite con altre forme (1,8%), in prevalenza cooperative.

Crescono le società di capitali (+2,7%) e le cooperative (+3,3%), mentre diminuiscono sia le società di persone (-2,8%) che le imprese individuali (-2,5%).

Rispetto all’incidenza media del 23,9% sul totale delle imprese, nelle imprese individuali la quota cresce fino al 29,2% mentre nelle altre forme giuridiche resta più bassa: società di capitale 18,3%, società di persone 18,8% e altre forme 17,1%.

La ripartizione per provincia mostra una leggera prevalenza dell’area aretina (56,1%) rispetto a quella senese (43,9%) che però non fa altro che riprodurre grosso modo le proporzioni che si osservano anche a livello di complesso delle imprese: l’incidenza delle imprese femminili sul totale delle imprese è infatti simile nei due territori (23,5% ad Arezzo e 24,3% a Siena).

Dalla Ragione: “Flessione più accentuata nel nostro territorio”

Forte preoccupazione per il destino di imprese e lavoratrici è stata espressa da Sonia Dalla Ragione, presidente del Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio: “Rispetto al -0,29% del dato nazionale, le imprese femminili delle nostre due province hanno registrato una flessione più accentuata pari appunto al -1,4 %. Più positivo è invece il dato relativo alla componente femminile sul totale delle imprese: un’incidenza del 23,5% ad Arezzo e del 24,3% a Siena, percentuali ben più alte della quota nazionale che è scesa al 21,98. L’emergenza Coronavirus ha dunque avuto un effetto negativo anche sulla demografia imprenditoriale femminile. Ancora più preoccupante è peraltro il dato sull’occupazione femminile: dei 444 mila posti di lavoro perduti a livello nazionale nel 2020, 300.000 hanno riguardato donne.  Un’emorragia causata dall’impatto maggiore della crisi nei settori a più forte presenza femminile (commercio, turismo e servizi alle persone) e dal fatto che il blocco dei licenziamenti non ha tutelato i contratti più precari dove la presenza femminile è maggiore.”

Come far fronte a questa complessa situazione? Per Dalla Ragione “Sono necessari interventi specifici di sostegno che devono, in tempi brevi, correggere questa penalizzazione. Come Comitato IFE dell’Ente camerale di Arezzo e di Siena sollecitiamo la rapida attuazione delle misure già preannunciate ad iniziare dagli sgravi contributivi per le assunzioni di donne disoccupate e dal fondo per il sostegno all’imprenditoria femminile. Provvedimenti che peraltro, oltre ad avviare un percorso virtuoso in grado di assicurare una reale parità di genere, sono in grado di dare un contributo determinante alla crescita della vita economica ed imprenditoriale del nostro paese.”

Tags: Camera di Commercioimpresalavoro
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Tracchi eletto segretario provinciale della CGIL: “Stimolare l’unificazione del mondo del lavoro”

Tracchi eletto segretario provinciale della CGIL: “Stimolare l’unificazione del mondo del lavoro”

di Redazione
13/01/2022
0

Operaio Fimer, dal 2016 era alla guida della Fiom. Sostituisce Alessandro Mugnai che ha concluso due mandati.

La nuova vita di Cose di Lana raccontata da Marcello Brizzi

La nuova vita di Cose di Lana raccontata da Marcello Brizzi

di Alessio Metozzi
07/08/2021
0

Nei giorni scorsi BMA ha acquistato l’ex sede dello storico maglificio, dopo aver rilevato il ramo d’azienda nell’estate del 2019. L’imprenditore racconta le tante cose successe in questi due anni,...

Alessandro Mugnai: “Per il sindacato la sfida di unire alla rivendicazione collettiva la tutela individuale”

di Emanuele Calchetti
01/05/2021
0

Speciale Primo maggio – Il segretario della Cgil: “Nel lavoro aumentati sfruttamento e illegalità”.

Fabrizio Fabbroni: “Lavoro, serve una riforma chiara”

di Emanuele Calchetti
01/05/2021
0

Speciale Primo maggio – L'esponente della Cisl: “Il sindacato ha dimostrato ancora una volta di essere fondamentale per il tessuto sociale del Paese”.

Cesare Farinelli: “L’organizzazione del lavoro dovrà cambiare”

di Emanuele Calchetti
01/05/2021
0

Speciale Primo maggio – Il segretario della Uil: “Non ritorneremo a prima della pandemia”. Sulla Valtiberina: “Serve un ciclo di filiera corta nell'agricoltura e nel manifatturiero”.

Prossimo Post
Dai “senatori” 13 punti per spronare il centrosinistra

Dai “senatori” 13 punti per spronare il centrosinistra

Cronaca di una giornata di 15 anni fa che segnò la storia di Sansepolcro

Cronaca di una giornata di 15 anni fa che segnò la storia di Sansepolcro

IN EVIDENZA

Lavoro, imprenditoria femminile in calo. I dati della Camera di Commercio

Lavoro, imprenditoria femminile in calo. I dati della Camera di Commercio

18/02/2021
Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

28/01/2021
I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

10/11/2021
Federico Barontini, “il barone” del centrocampo

Federico Barontini, “il barone” del centrocampo

06/12/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.